Rifugio Cassataro

LE PITTURE RUPRESTI DEL RIFUGIO CASSATARO
Pitture su roccia del rifugio Cassataro

Le immagini dipinte in ocra rossa nelle pareti della roccia di arenaria del cosiddetto “Rifugio Cassataro” rappresentano, ancor oggi, un enigma per gli studiosi che non riescono a stabilire né a quale epoca esse risalgano né cosa rappresentino. Figure antropomorfe e reticolari s’imprimono nelle pareti di questa roccia di calcare che sembra poggiata a un’altra roccia in modo da formare un antro con due aperture. Il sito dista circa tre chilometri dalla Valle delle Muse e entrambi si trovano lungo gli argini del fiume Simeto, ubicati in luoghi di grande suggestione. La valle delle Muse si trova sul lato sinistro del fiume mentre il rifugio rupestre sul lato destro. Sacra, tradizionalmente, è definita la valle delle Muse attraversata dalle sorgenti, anch’esse dette “SACRE”, delle FAVARE; sciamanica potrebbe esser stata la pratica esercitata nel Rifugio Cassataro, vista la sua caratteristica apertura a forma di utero materno, simbolo di uno stadio fetale e veicolo di una regressione a un mondo primigenio.

Rifugio Cassataro. veduta dell’interno.

Il “De Divinazione” di Cicerone fornisce altri possibili suggerimenti circa le destinazioni del sito: il luogo, posto fuori dal centro abitato, poteva esser luogo di meditazione per principi, re o sacerdoti che si accingevano a imprese significative; anche le immagini nella roccia potrebbero esser state tracciate nel corso delle fasi estatiche.

THE ROCK PAINTING OF THE “CASSATARO” SHELTER
Altra veduta del rifugio.

  The red painted images in the walls of the sandstone of the so called “Cassataro” shelter represented, even today, an enigma for the scholars. They are not able to know in which period they date back and what they mean. This limestone seems to be sitting on another stone, creating a cave with two gaps. In the walls of the limestone there are anthropomorphic and reticular figures. The place is about 3 kilometers from the valley of the Muses and both stay down the “Simenon” riverbanks, very suggestive places. The valley of the Muses is to the left of the river and to the right of the shelter. Traditionally defined sacred, the valley of the Muses is crossed by sacred “Favre” sources. Probably in the “Cassataro” shelter was practiced a shamanic rite, because it had a gape with the shape of a mother’s womb, symbol of a fetal stage.

Ulteriore veduta del rifugio.

The “De Divinatione” of Cicerone gives other details about the destinations of the location: the place, outside the residential area could be a place of meditation for priests, princes and king, ready for important challenges, also the images of the rock could be painted during the ecstatic stages.

Francesco Branchina

Percorso iniziatico nella Valle delle Muse

LA VALLE DELLE MUSE
PERCORSO SACRO – INIZIATICO
Valle delle Muse.

La Valle delle Muse si trova a 3 KM dal centro abitato di Adrano e ne costituisce l’area sacra fuori le mura. La Toponomastica, le fonti letterarie (Virgilio, Eneide, l. IX), l’epigrafe incisa sul duro basalto di una fonte, di cui sono state effettuate alcune traduzioni, lasciano presumere che l’area fosse stata utilizzata dai sacerdoti come luogo di culto in onore dei due gemelli divini, detti “Palici”, figli del dio Adrano; è anche lecito supporre che fosse sede di un percorso iniziatico per i neofiti. In questo probabile percorso iniziatico, si possono individuare quattro tappe o stazioni con le ipotetiche interpretazioni sotto riportate.

Fonte acqua scura.

La prima stazione, in cui scorreva una fonte d’acqua detta “scura”, consisteva in un luogo di meditazione. La fonte scaturiva dalla base di una roccia lavica alta una decina di metri e si raccoglieva in un laghetto molto profondo, tanto da conferire all’acqua il caratteristico colore scuro. Essa simboleggiava la vita profana che il neofita doveva lasciarsi alle spalle. La seconda stazione riguardava un’altra fonte, detta di “acqua chiara”, dove il neofita doveva meditare ancora, ascoltando il gorgoglio delle acque che scaturivano dalla base di una roccia lavica e cogliendo nel loro “chiaccherio” la voce del divino, così come avveniva nel santuario di Dodona dell’antica Grecia, dove i sacerdoti Salii interpretavano la volontà divina ascoltando il rumore delle foglie di una quercia mosse dal vento. Le medesime caratteristiche si riscontrano nel tempio di Giove presso Terracina (Lazio).

Fonte acqua chiara.

Qui, furono create delle adeguate aperture attraverso cui il vento, sibilando, riproduceva la voce del divino opportunamente interpretata dai sacerdoti. Nella terza tappa, il neofita si recava presso gli scranni delle Muse, nove sedili intagliati in una grande roccia di arenaria, dove nove sacerdoti, ispirandosi a una delle nove Muse, avrebbero atteso e interrogato il futuro discepolo circa il messaggio divino colto nel gorgoglio delle acque. Se le risposte dell’aspirante allievo erano considerate idonee dai nove sacerdoti, il neofita era introdotto presso l’ara degli dei Palici, che rappresentava l’ultima tappa, dov’era celebrato un sacrificio di ringraziamento ai due gemelli divini. L’ara era costituita da due vasche comunicanti, intagliate nella grande roccia di arenaria che, come un’isola, emergeva dal greto del fiume.

THE VALLEY OF THE MUSEs
SACRED INITIATION
Scranni delle Muse.

The valley of the Muses is 3 kilometers from the residential center of Adrano and represents the sacred area outside the walls. The place name, the literary sources (Virgil, Aeneid, l. IX) the epigraph carved into the hard basalt which has been translated, suggest that the area was used by the priests as a place of worship in honor of the divine twins, called “Palici”, children of the god Adrano. It is assumed that it was the initiation place for neophytes.

Ara dei Palici, foto degli anni 60.

In this initiation procedure there were four stages. The first stage, where a spring of water called “dark” flows, was a place of meditation. The water sprang from the base of a lava rock ten meters tall and formed a deep lake. The lava rock gave the water its characteristic color and symbolized the profane life that the neophyte had to leave behind. The second stage concerned another spring of water, called “clear water” , where the neophyte had to meditate again, listening to the gurgling of the water, that came from the base of lava rock, and interpreting it as a divine voice as happened in the “Dodona” sanctuary, in Ancient Greece.

Ara degli dei Palici.

The “Salii” priests interpreted the divine will, listening to the sound of the leaves of an oak tree in the wind. The same features are in the temple of Jupiter in “Terracina” (Lazio). There were some appropriate openings through which the wind reproduced the divine voice. It was properly interpreted by the priests. In the third stage the neophyte went to the Muses benches, nine chairs carved out of a big rock of sandstone. Inspired by one of the nine Muses, nine priests waited for a divine message from the gurgling waters and questioned the future disciple. If the answers that this disciple gave were considered appropriate by the nine priests, the neophyte was taken to the altar of the gods “Palici” which represented the final stage where he was made to thank the divine twins. The altar was made of two connecting vats that cut out of the big sandstone rock which emerged from the riverbed like an island.

Francesco Branchina